Due parole su di noi

E-Finance
Il periodo di apertura dei bandi va generalmente da uno a tre mesi e cerchiamo di informare le imprese sempre un po’ in anticipo per poter consigliare e predisporre le domande di agevolazione al meglio. La prima cosa che verifichiamo è la “dimensione aziendale” secondo i parametri europei perché a volte i bandi sono riservati solo alla “piccole” e a volte anche solo “micro” imprese, oltre al fatto che molte aziende pensano di essere piccole o medie quando invece, per via di partecipazioni in altre imprese, sono addirittura classificate “grandi” senza saperlo. In seconda battuta valutiamo se il progetto dell’impresa può avere buone possibilità di essere ammesso alle agevolazioni. Quando l’impresa decide di assegnarci l’incarico seguiamo tutto l’iter della pratica dalla predisposizione della domanda fino all’erogazione delle agevolazioni condividendo strategie ed obiettivi.
Noi
Nel 1985 mi sono laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna a cui ha fatto seguito un master in “Controllo di gestione e finanza aziendale”. Nel 1986 ho lavorato nell’ufficio sviluppo della Calcestruzzi SPA occupandomi anche del settore agevolazioni fino al 1994. Dal 1994 svolgo come Progetto Ravenna attività di consulenza alle imprese in materia finanziaria specializzandomi sopratutto in contributi a fondo perduto per programmi di investimento in macchinari, ricerca, internazionalizzazione, startup e efficientamento energetico. Seguo principalmente PMI industriali/artigianali ma anche turistiche e commerciali
Mission
La nostra mission è trovare la soluzione finanziaria per sostenere i progetti di sviluppo delle imprese. La Regione Emilia Romagna grazie anche ai fondi europei offre notevoli opportunità per agevolare gli investimenti delle PMI nei settori dell’industria, del turismo e dei servizi. Bandi specifici riguardano l’introduzione o potenziamento dell’Information Technology, lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi attraverso attività di ricerca o sfruttamento di brevetti, l’innovazione di processo, l’internazionalizzazione mentre nel turismo forme innovative di attrattività, destagionalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Altri settori trasversali i cui investimenti possono essere agevolati sono l’efficientamento energetico delle imprese e le startup innovative.